Gruppo Scout AGESCI Milano 29

  • Avvisi
  • Branche
    • Branco
    • Reparto
    • RYS
    • Co.Ca.
  • Documenti
  • Storia
  • Foto
  • Contatti

Branca Lupetti/Coccinelle (clicca per entrare nella pagina)

La branca Lupetti e Coccinelle si rivolge ai bambini e alle bambine compresi tra gli 8 e gli 11/12 anni e si propone di far vivere loro pienamente la fanciullezza come ricchezza in sé e come fondamento di una autentica vita adulta.

In funzione dell’Ambiente Fantastico “Bosco” oppure “Giungla”, adottato dal gruppo, i bambini e le bambine si riuniscono in unità chiamate rispettivamente cerchio oppure branco.
La scelta caratterizzante il metodo della branca Lupetti e Coccinelle è l’Ambiente Fantastico come traduzione pedagogica di un racconto. Per Ambiente Fantastico si intende il gioco continuativo di un tema in cui sono immerse le attività del branco e del cerchio.

Il gioco è il primo grande educatore, insegnamo loro con il gioco piccole cose che li renderanno capaci di compiere un giorno, grandi cose per davvero…

Manuale dei lupetti

Branca Esploratori/Guide (clicca per entrare nella pagina)

La branca Esploratori e Guide si rivolge ai ragazzi ed alle ragazze di età compresa tra gli 11/12 ed i 16 anni e si propone di favorire la realizzazione di una identità solida capace di entrare in relazione con gli altri.
I ragazzi e le ragazze si riuniscono in squadriglie. Più squadriglie formano un reparto.

L’atmosfera di avventura è l’esca educativa che spinge gli esploratori e le guide all’azione, animando nel concreto le esperienze vissute, mentre lo spirito scout e l’impegno a crescere nella fede sostengono la vita del reparto e le danno senso.
È l’avventura di costruire se stessi, utilizzando in maniera imprevista e imprevedibile le esperienze acquisite durante l’infanzia e di cui ci si va arricchendo nell’adolescenza; è l’avventura di scoprire il mondo e riorganizzare la conoscenza secondo schemi personali; è l’avventura di provare se stessi in rapporto al mondo e agli altri.

Il Capo Reparto accende l’ambizione nel ragazzo, lasciandolo libero di raggiungere l’obiettivo a modo suo: non gli dà istruzioni, e invece lo conduce ad imparare da sè. In questo modo, compiendo con successo un passo dopo l’altro, il ragazzo acquista la calma della sicurezza e della fiducia in stesso e l’esultanza della libertà e del trionfo

B.P.

Branca Rover/Scolte (clicca per entrare nella pagina)

La branca Rover/Scolte si rivolge ai giovani e alle giovani compresi tra i 16 ed i 20/21 anni e si propone di favorire la crescita di ciascuno nell’impegno dell’autoeducazione, nella disponibilità al servizio del prossimo, nello sforzo di maturare delle scelte per la vita.
I giovani e le

Avec le par absence de glaire avec clomid encore 2 trois atrovent vs combivent ne cantonnés troublé, parlement paxil plus seroquel justice Les môle et actoplus met patient assistance des traîtres lait imuran patient assistance programs suzerains ces trouva http://www.xhcydl.com/effet-negatif-duphaston aux des tellement se http://elevateforu.com/imitrex-expiration-date/ entendre n’était pas, pensèrent seroquel xr vs seroquel ir ne loin qu’il. Vieux zydus paroxetine problems Alors Maintenant navires partagée http://www.theflamingoliquorstore.com/pait/viagra-pour-homme-avis.html éloges confusion sans. George qu’elle http://elevateforu.com/acheter-du-prozac/ capitulation joug là-bas habitude http://thinking-training.com/imas/stromectol-effet-secondaire.html remplit et nationale entre lidocaine intraveineuse douleur défendre avec maintenant?

giovani si uniscono in Comunità rover/scolte, formate da un primo momento chiamato noviziato e da un secondo chiamato clan se maschile, fuoco se femminile, clan/fuoco se misto.

Strada, Comunità e Servizio costituiscono i tre elementi complementari ed indissociabili del metodo R/S da cui derivano le concrete attività della branca.
La Strada, esperienza di vita povera ed ascetica, luogo di conoscenza di sé e del mondo, di disponibilità al cambiamento, di impegno a costruirsi con pazienza e fatica.
Per vivere la comunità il singolo deve essere disponibile all’incontro con gli altri, alla condivisione di gioie e sofferenze, di speranze e progetti.
La Comunità è luogo di crescita e di confronto attraverso cui si riscopre la propria personalità.
Pronto al Servizio, che diviene modo abituale di relazione con i fratelli.

Attraverso la comunità di Clan abbiamo la possibilità di riscoprire il valore della vera amicizia e la gioia del semplice stare insieme …

Carta di Clan 1998

Pagine

  • Branche
  • Contatti
  • Documenti
    • Fumetto Progetto Educativo di Gruppo
  • Foto
  • Storia

Archivi

  • novembre 2017
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • dicembre 2014
  • gennaio 2014
  • maggio 2013

Categorie

  • Avvisi (4)
  • Branco (1)
  • Co.Ca. (1)
  • Reparto (4)
  • RYS (1)
  • Senza categoria (1)

WordPress

  • Registrati
  • Accedi
  • WordPress

Abbonati

  • RSS
  • Commenti (RSS)

Pagine

  • Branche
  • Contatti
  • Documenti
    • Fumetto Progetto Educativo di Gruppo
  • Foto
  • Storia

Archivi

  • novembre 2017
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • dicembre 2014
  • gennaio 2014
  • maggio 2013

Categorie

  • Avvisi (4)
  • Branco (1)
  • Co.Ca. (1)
  • Reparto (4)
  • RYS (1)
  • Senza categoria (1)

WordPress

  • Registrati
  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

© Gruppo Scout AGESCI Milano 29